Dott. Gelardi Matteo

Matteo GELARDI
Professore a contratto
Matteo Gelardi è specializzato in Otorinolaringoiatria e Perfezionato in:
– Diagnostica Allergologica e Immunologia;
– Diagnostica Oncologica: Applicazione delle tecniche morfometriche e immunoistochimiche.
Da alcuni anni svolge ricerche scientifiche in campo rinologico.
Nell’ambito della Citologia Nasale, si è dedicato allo studio dei meccanismi di difesa e delle variazioni citologiche durante le flogosi delle vie aeree superiori, diventando, in tale settore, punto di riferimento sia in Italia, sia all’estero.
Attualmente ricopre l’incarico di Dirigente di I Livello, “Responsabile della Unità Operativa Semplice di Rinologia” presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Bari.
E’ Docente dell’insegnamento di “Otorinolaringoiatria” nella Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport e della “Semeiotica rinologia” nella Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria presso dell’Università degli Studi di Bari.
È Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Ferrara per l’insegnamento della Citologia Nasale.
Da alcuni anni è impegnato nella formazione e divulgazione della Citologia Nasale.
Organizza periodicamente Master di Citologia Nasale di “Base” (giunti alla 49° edizione) “Avanzati” ed "Internazionali" accreditati dal Ministero della Salute e dall'Unione Europea, indirizzati a Specialisti che si occupano di patologie delle vie aeree (Otorinolaringoiatri, Pediatri, Allergologi, Pneumologi ecc.).
Ha pubblicato su prestigiose riviste scientifiche (Lancet, American Journal Rhinology, JACI, Allergy, Virology, ecc) ed è stato relatore a numerosi convegni (oltre 300) nazionali ed internazionali.
Ha pubblicato il primo “Atlante di Citologia Nasale” (Centro Scientifico Editore di Torino – 2004) tradotto in lingua inglese nel 2007 ed una seconda edizione nel 2012.
Nel gennaio 2009 ha fondato, assieme ai suoi Allievi, l’Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA) e attualmente ricopre la carica di Presidente.
Ricopre le seguenti cariche scientifiche:
- Presidente della Accademia Italiana di Citologia Nasale
- Vice Presidente della Accademia Italiana di Rinologia.
- Presidente ATI su riniti e congiuntiviti allergiche
E' socio delle seguenti Società Scientifiche:
- Società Italiana di Otorinolaringoiatria
- Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica
- Società Italiana di Anatolia ed Istologia Patologica
- Società Italiana di Citologia
Le ricerche scientifiche condotte da Gelardi hanno contribuito a:
- ampliare le conoscenze in ambito citologico delle patologie infiammatorie, infettive ed immunoflogistiche naso-sinusali;
- individuare i segni citologici di benessere cellulare (Stria Ipercromatica Sovranucleare) ; Am J Rhinol. 2003 Sep-Oct;17(5):263-8.
- individuare una nuova entità nosologica (Rinite Non allergica Eosinofilo-Mastocitaria - NARESMA); Int J Immunopathol Pharmacol. 2008 Apr-Jun;21(2):325-31
- individuare i biofilm mediante microscopia ottica; Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2011 Sep;30(9):1105-9.
- individuare le riniti “sovrapposte”; Am J Rhinol Allergy. 2009 May-Jun;23(3):312-5.
- ideare un grading clinico-citologico e indice prognostico di recidiva nella poliposi nasale, e a realizzare una apposita applicazione scaricabile gratuitamente su cellulari e tablet, sia su piattaforme Mac che Android; J Biol Regul Homeost Agents. 2009 Jul-Sep;23(3):181-8.
- classificare endoscopicamente il grado di ipertrofia adenoidea; Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2003 Dec;67(12):1303-9.
- individuare un “Segno” semeiologico nella diagnostica rinologia (correlazione tra “Ipereattività nasale e tipologia cellulare”). Int Forum Allergy Rhinol. 2012 Nov 28.